lunedì, ottobre 26, 2009

Zitti bambocci, parla il Bass Boss


LE VERITA’ VOLUTAMENTE NASCOSTE

CHE PRIMA O POI VENGONO A GALLA

PERCHE’ LE BUGIE, COME ORAMAI SI DOVREBBE SAPERE,

HANNO LE GAMBE CORTE

MA IL BASS BOSS SI PUO’ PERMETTERE QUESTO ED ALTRO

ANCHE D’AVER ISTITUITO LE

SENTINELLE MILITARI DELLA SPAZZATURA

Lo SpazzaTour della Campania.

Ecco dove finiscono i rifiuti

di

Eduardo Di Blasi

Gabbiani, ruspe e camion sopra una montagna di immondizia.

Provincia di Caserta, località San Tammaro, sito di «Maruzzella 3».

Un mezzo compattatore del comune di Bacoli (Na) esce dal

«sito di interesse strategico nazionale»

di fronte a noi.

Siamo su una strada provinciale, affacciati su questa discarica a cielo aperto abitata da uomini e gabbiani.

Piove.

Saremo a mezzo chilometro in linea d’aria.

Sono le tre del pomeriggio.

Passa una camionetta con a bordo alcuni militari.

Fa un’inversione a «U».
Scende un soldato.

Vuole sapere che ci facciamo qui con notes, macchine fotografiche e telecamere.

Chiede lumi al proprio comando per sapere se si possa riprendere la montagna di immondizia.

«No, non sono all’interno del perimetro... »,

chiarisce al suo interlocutore.

La terminologia militare ha un che di grottesco: stiamo parlando pur sempre della montagna puzzolente sorvolata da gabbiani che abbiamo di fronte.

«È tutto ok», sentenzia.

Possiamo continuare.

Nessuno sequestrerà quanto filmato o taccuini alla stampa estera, arrivata, a distanza di due anni dal primo «SpazzaTour», a vedere cosa accade in concreto nella «soluzione» del problema rifiuti in Campania.
Dietro il bluff dell’inaugurazione dell’inceneritore di Acerra che oggi brucia una quantità minima di rifiuti senza fornire un solo megawatt di corrente alla rete elettrica (alla quale non è collegato) e con una raccolta differenziata ancora da inventare in molte province, sono i luoghi come «Maruzzella» ad accogliere la spazzatura campana.

Discariche militarizzate che da Savignano (Av), a Chiaiano (Na), da Serre (Sa) a Terzigno (Na), in pieno Parco Nazionale del Vesuvio e in zona evidentemente vulcanica, sono e verranno riempite di spazzatura nelle settimane a venire, in barba a qualsiasi norma ambientale praticata in Europa (Italia compresa).

Eccola la soluzione, «il retro della cartolina» per dirla con Nicola Capone, giovane professore di Storia e membro del Co.re.ri, il Coordinamento regionale dei rifiuti della Campania, nato dalla buona pratica dei movimenti ambientalisti e dell’Assise di Palazzo Marigliano.

Accompagnati dai ragazzi e dai professori che si sono tassati per pagare il bus che da Roma ci ha condotti qui, i colleghi esteri, capitanati dal segretario Yossi Bar, hanno visto uno scenario inedito.

Quello di uno Stato che militarizza le discariche e non controlla i luoghi dove la malavita sversa quotidianamente tonnellate di rifiuti pericolosi.

Dopo la visita obbligatoria al «sito di stoccaggio provvisorio» di Taverna del Re, nel giuglianese, dove le «ecoballe» non a norma stazionano «provvisoriamente» dal 2006, nella quantità di sei milioni di tonnellate,

eccola la vera emergenza campana.

Sono i rifiuti speciali, quelli che si trovano nelle strade di campagna.

Nell’entroterra di Lusciano, i piedi nel fango, i colleghi della stampa estera si avviano in una zona di vecchia cava che costeggia la bretella che porta a Pomigliano d’Arco.

In mezzo alle coltivazioni, polveri di amianto, sabbie combuste, i soliti panni che servono a contenere le detonazioni dei liquidi industriali in quella che è ancora la «terra dei fuochi».
Eppure è davanti ai Regi Lagni, i canali costruiti dai Borbone che corrono per le campagne casertane irrigando campi di pere e di pesche, che gli ultimi nodi dello smaltimento campano vengono al pettine.

È qui, che, ammassati sugli argini del canale che sfocia nel mare di Castel Volturno, si contano i residui delle lavorazioni provenienti dalla raccolta differenziata.
Massimo De Gregorio, vicepresidente del Comitato emergenza rifiuti di Caserta, spiega alla collega ceca:

«Questi sono gli scarti della lavorazioni delle plastiche e dei cartoni.

Sono materiali pericolosi.

Contengono metalli pesanti».

E che ci fanno qui?

Aspettano che il livello dell’acqua si alzi.

Poi saranno trasportati ad inquinare campagne e coste.

A quel punto l’argine si sarà liberato e si potranno portare nuove scorie.

Accade così da cinque anni.

Anche oggi.

Che l’emergenza è «risolta».

*****

Tutti zitti, vero ?

Il raccontar balle megalattiche, vero bass boss ?, e con eguale faccia…tosta non informare il “tuo popolo” su certe cosucce per lei compromettenti è oramai talmente connaturato tanto da renderle oramai difficile distinguere il vero dal falso.

E poi “militarizzare” le zone coperte da montagne di ogni sorta di monnezza, soprattutto quella nociva !

Che trovata ?

Per non parlare anche delle c.d. “navi dei veleni” – mi era scappato un "lapsus tasti" tanto da scrivere “veline” al posto di veleni - affondate nei nostri stupendi mari del sud, inquinandoli oltre ogni lecito !

Bella questa piantina; l’avrà senza dubbio vista ed esaminata; senza alcun turbamento ?

Roba da togliere il sonno per giorni e giorni interi.

E poi si permette di parlare di turismo!

Si riempie la bocca con il solito Ponte che nessuno vuole ma che è sempre nei suoi pensieri forse per tenere buoni i suoi “amicuzzi” siculi.

Ma anche nel più giù del nostro paese è la maggioranza dei siciliani che non lo vuole, argomentando in proposito non con fandonie ma con elementi non solo tecnici ma anche di convenienza.

Ha mai parlato con i turisti stranieri durante una traghettata ?

Sono sempre tutti entusiasti dello spettacolo che le due coste offrono loro ed in mezzo un mare stupendo.

Anche l’occhio, come in tutte le cose, vuole anche qui la sua parte.

E poi per gli autisti è un momento di relax dopo le vicissitudini di un viaggio lungo la Salerno- Reggio Calabria !

Certo che non ha mai parlato con loro perché lei vola soltanto, non solo fisicamente ma anche col pensiero con il quale riesce quasi sempre ad arrivare oltre al limite dell’incoscienza !

Nessun commento: